Ho la Congiuntivite

202145

CongiuntiviteHo l’occhio arrossato e ho fastidio, vuol dire che ho la congiuntivite?

È probabile. Si tratta di una delle malattie oculari più comuni che può avere diverse cause. Ecco i sintomi, i trattamenti e come puoi fare prevenzione.

Che cos’è la congiuntivite?

La congiuntivite è un’infiammazione del sottile strato di tessuto, chiamato appunto congiuntiva, che copre la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare. Può manifestarsi in forma acuta o cronica e può colpire un solo occhio e poi estendersi ad entrambi. La congiuntivite è estremamente contagiosa ma, per fortuna, facile da trattare.

Ho la congiuntivite? Le cause

La congiuntivite può essere causata da un’infezione batterica, virale o da altri microorganismi o parassiti.

Può anche derivare da una reazione allergica a elementi come pollini, acari della polvere, peli di animali, farmaci (congiuntivite allergica) o dal contatto con sostanze chimiche quali saponi, cosmetici, acidi, alcali, e anche da agenti fisici di varia natura, tra cui l’esposizione eccessiva ai raggi solari.

I sintomi della congiuntivite

I sintomi variano in base alle cause che hanno determinato l’infiammazione. Di solito includono:

  • arrossamento degli occhi;
  • aumento della lacrimazione;
  • sensazione di corpo estraneo;
  • prurito;
  • secrezione purulenta (in particolare, la fuoriuscita di pus verde o giallo indica solitamente un’infezione batterica, mentre quella trasparente o bianca è di origine virale);
  • gonfiore delle palpebre;
  • sensibilità alla luce;
  • dolore.

I trattamenti della congiuntivite

Il trattamento varia in base all’origine dell’infezione.

In caso di congiuntivite batterica, l’oculista prescriverà un antibiotico sotto forma di pomata o collirio. Per le infezioni ricorrenti l’oculista potrebbe valutare l’ipotesi di prescrivere un tampone congiuntivale con antibiogramma, un esame che individua i germi responsabili dell’infezione e indica gli antibiotici più adatti a sconfiggerli.

La forma virale solitamente può durare pochi giorni o diverse settimane. Viene trattata con colliri o pomate decongestionanti e con impacchi caldi o freddi. In caso di congiuntivite allergica, invece, vengono prescritti colliri antiallergici, antistaminici o corticosteroidi.

In tutti i casi è fondamentale non usare lenti a contatto finché i segnali dell’infezione non siano completamente scomparsi e non riutilizzare mai le stesse lenti dopo la guarigione, perché potrebbero causare di nuovo l’infezione.

Ho la congiuntivite? – Ecco come prevenirla

Il modo migliore per prevenirla ed evitare il contagio è praticare una buona igiene personale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • lavarsi spesso le mani con acqua e sapone;
  • cambiare spesso le federe dei cuscini;
  • non condividere asciugamani e utilizzare asciugamani puliti ogni giorno;
  • non condividere i cosmetici per gli occhi e gettare i cosmetici utilizzati nei primi stadi dell’infezione;
  • evitare di toccare o strofinare l’occhio sano dopo aver toccato l’occhio infetto.

Fonti e approfondimenti:

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Ho la congiuntivite? – Ho l’occhio arrossato e ho fastidio, vuol dire che ho la congiuntivite? Arrossamento, sensazione di fastidio e bruciore sono sicuramente sintomi tipici di questa comune patologia oculare. Può avere diverse cause e il trattamento varia in base all’origine dell’infezione. Solo nel caso di congiuntivite di origine batterica, l’oculista prescriverà  un antibiotico sotto forma di pomata o collirio. Il modo migliore per prevenirla  ed evitare il contagio è praticare una buona igiene personale.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2022

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui