Oggi, al nostro appuntamento del venerdì, su RadioAntenna 1, è tornato a trovarci il professor Emmanuele Jannini, con lui parliamo degli aspetti salutari del sesso.
È tornato a trovarci il professor Jannini, un grande esperto di sessuologia medica, tra le altre cose ha fondato il corso di sessuologia presso l’Università Tor Vergata di Roma, nella Facoltà di Medicina, ed è anche un volto noto al pubblico televisivo.
Partiamo con la prima domanda. La sessualità fa bene alla salute?
Difficile immaginare una cosa che faccia meglio? Non solo il sesso è qualcosa di divertente, o almeno così dovrebbe essere, è anche molto sano. C’è tutta una serie di evidenze scientifiche molto forti, che dimostrano che un’attività sessuale è perfettamente correlata allo stato di salute generale. In altre parole, fare sesso fa bene alla salute generale ed è un indicatore formidabile del nostro stato di salute.
Una citazione. Ne Il gattopardo, il romanzo che poi è diventato anche film, con la regia di Visconti, il principe di Salina si lamentava di non aver mai visto la moglie nuda, nonostante 7 figli… I tempi sono cambiati?
Per fortuna sono molto cambiati. Oggi abbiamo anche situazioni opposte. Però rimane ancora molto da fare. C’è ancora un percorso da compiere, per il processo di liberazione sessuale, delle donne in particolare, ma anche per le coppie.
Ci sono molte coppie a rischio di rottura per problemi irrisolti in camera da letto?
Il sesso è un linguaggio, una vera e propria lingua. Quando si smette di fare sesso per una qualche condizione patologica, si diventa afoni e sordi. Cioè non si parla più. E quindi non possono non esserci problemi, perché non c’è più il veicolo di comunicazione formidabile che per noi umani è appunto l’attività sessuale.
Quali sono i suoi consigli da esperto per una buona intesa sessuale, che la dice lunga poi sulla longevità di un rapporto?
È un indicatore formidabile della longevità del rapporto. Ovviamente il consiglio primo che viene in mente al medico è quello di utilizzare le grandi conquiste della medicina: per lui (per le disfunzioni erettili, l’eiaculazione precoce, la patologia del desiderio), per lei, soprattutto per questo grande momento di passaggio che è la menopausa, i medici hanno finalmente delle risposte adatte per ciascuno, non utilizzarle è un errore da non commettere più.
Parleremo di menopausa e di atrofia vulvo vaginale nella prossima puntata di VediamociChiara.it. Una sua battuta conclusiva?
Il modo di vederci chiaro, di VederciChiara, sulla sessualità è proprio questo: prendere la sessualità come una rappresentazione della salute e naturalmente curala quando qualcosa non funziona.
Grazie professore. A voi dico “Fate l’amore, ma fatelo bene!”. Giusto?
Fatelo bene, sì!
Rivedi e riascolta la puntata “Parliamo di sesso e salute”
La rubrica di VediamociChiara è OnAir su Radio Antenna 1 Roma.
Ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Per riascoltare tutte le puntate segui il link
Guarda qui il video dell’intervista
Vuoi rivedere tutte le puntate? Clicca qui
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take Home Message
Parliamo di sesso e salute su Radio Antenna1 con il professore Emmanuele Jannini – Una sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1 ogni venerdì.
Questa puntata è dedicata agli aspetti salutari del sesso, e alle soluzioni accessibili oggi, nel caso di problemi.
Tempo di lettura: 50”
Ultimo aggiornamento: 2 gennaio 2020
Voto medio utenti