L’armadietto delle medicine è un luogo indispensabile in ogni casa, eppure spesso è uno dei più trascurati: un angoletto caotico in cui il farmaco cercato si nasconde fra confezioni scadute e flaconi vuoti… Ecco qualche utile consiglio per tenerlo in ordine e al sicuro.
Ma quando si parla di salute l’ordine non è l’unico problema: spesso si compiono inconsapevolmente “leggerezze” di cui si può fare a meno.
Qui di seguito una mini-guida per conservare la propria “scorta” di medicinali in maggiore sicurezza e tranquillità.
La “location” è fondamentale
Scegli una stanza che non sia umida, né esposta a variazioni di temperatura che possano deteriorare il medicinale. Meglio la camera da letto al posto del bagno o della cucina. Se hai bambini piccoli, scegli sempre un luogo alto o chiuso a chiave, così da proteggerli e sentirti più sicura;
Acquista solo i farmaci indispensabili
Non esagerare con le scorte e compra preventivamente solo i farmaci che ti servono realmente. In un buon armadietto, comunque, non dovrebbero mai mancare: un antifebbrile, un antidolorifico, un antiacido, una pomata per contusioni, una per ustioni e una crema a base di cortisone per irritazioni cutanee e punture di insetti;
Foglietti illustrativi
A distanza di tempo potresti dover consultare il foglietto illustrativo, controllare eventuali interazioni, indicazioni, ecc.
È buona norma conservare sempre il foglietto illustrativo (o bugiardino);
Fai attenzione alle scadenze
I medicinali scaduti possono perdere la loro efficacia o, peggio, diventare tossici. Per evitare che il tuo armadietto delle medicine contenga farmaci scaduti ricordati sempre di guardare la data di scadenza prima dell’uso, ma anche di effettuare un controllo periodico per evitare ogni rischio;
Evita di “collezionare” doppioni
Capita spesso di avere un armadietto delle medicine colmo di farmaci, tutti con lo stesso principio attivo o per la stessa indicazione terapeutica;
Attenzione ai medicinali “da frigorifero”
Alcuni farmaci devono essere mantenuti a temperature basse. Prima di riporre una medicina ricordati di controllarne il foglietto illustrativo, perché la cattiva conservazione potrebbe alterarne la composizione;
L’ordine viene prima di tutto
L’armadietto dei medicinali non dovrebbe essere dedicato ad altro. Sembra un consiglio scontato ma spesso non lo è, e ci ritroviamo con un miscuglio di farmaci, cosmetici, detergenti e tanto altro. Può essere utile, ad esempio, dividere i farmaci per i bambini da quelli per gli adulti, o creare scompartimenti sulla base della frequenza di utilizzo o delle esigenze dei membri della famiglia.
Dott.ssa Luana Longo per Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
L’armadietto dei medicinali può rivelarsi molto utile al momento del bisogno. Alcuni farmaci, nelle loro confezioni originali e con il foglietto illustrativo, non dovrebbero mai mancare, come ad es, un antifebbrile, un antidolorifico e una crema a base di cortisone. È importante che sia posizionato in alto, lontano dai bambini, e preferibilmente in camera da letto. È consigliato un check periodico (data di scadenza, doppioni, etc.).
Tempo di lettura: 50”
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2020
Voto medio utenti