Come contrastare il diabete e migliorare la propria salute

201174

Come contrastare il diabete

L’aumento e la diffusione di questa malattia è tale da essere considerata un’emergenza sanitaria mondiale.
Ma contrastare il diabete è possibile, adottando un sano stile di vita!

In Italia oggi si contano più di 3 milioni di persone con diabete noto e almeno 1 milione con diabete non diagnosticato, con una prevalenza di over 55 che rappresentano i 2/3 della popolazione colpita e con una prevalenza al femminile. Se è vero che i migliori alleati di questa malattia sono l’invecchiamento della popolazione, la diminuzione dell’esercizio fisico e l’aumento dell’obesità, è facile individuare in un sano stile di vita l’arma migliore per contrastare il diabete.

Cos’è il diabete?

Il diabete è una malattia metabolica caratterizzata da un elevato valore di glucosio nel sangue (iperglicemia). Le forme più conosciute sono il diabete di tipo 1 (giovanile) e il diabete di tipo 2 (adulto) che in Italia rappresenta il 90% del totale dei casi.

I sintomi tipici sono: minzione frequente, bisogno di bere, spossatezza, calo ponderale non cercato. In presenza di questi disturbi, è importate rivolgersi al medico. I danni che il diabete può procurare sono seri e riguardano gli occhi, i reni, i nervi, il cuore.

L’insorgenza del diabete di tipo 2 è collegata a più fattori quali:

  • La familiarità (esiste una predisposizione legata all’ereditarietà)
  • L’età (si manifesta in genere dopo i 35-40 anni, ma aumenta con il crescere degli anni)
  • Lo stile di vita.

Cosa fare per contrastare il diabete?

Se, ovviamente, non si può agire su familiarità ed età, è possibile invece modificare alcuni fattori legati allo stile di vita che possono trasformarsi in fattori di rischio, come il sovrappeso, l’obesità e la vita sedentaria.

L’attività fisica associata alla dieta giusta vanno considerate come vere e proprie “medicine” contro il diabete mellito di tipo 2.

L’obiettivo è controllare la glicemia e il peso.

Bastano una ventina di muniti al giorno dedicati ad una attività fisica leggera, come una camminata veloce, una passeggiata in bicicletta, ma anche del giardinaggio, per abbassare fino al 30% il rischio di diabete mellito di tipo 2. Se a questa sana abitudine si associa la giusta dieta la riduzione del rischio sale al 50%.

Cosa mettere a tavola?

Ecco cosa portare a tavola per contrastare il diabete:

  • fibre in abbondanza: cereali integrali (in particolare avena, segale e orzo), legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, possibilmente freschi), verdura (spinaci, broccoli, cavolo, carote, zucca, etc.) alimenti integrali (pasta, riso, fette biscottate, pane, etc.), frutta (fragole, pere, mele, arance, pesche, etc.);
  • pesce, carne (meglio se bianca), uova, formaggi e latticini (con limitazione) e per condire;
  • Sì a uno o due cucchiai di olio extravergine di oliva a pasto;
  • NO a merendine, snack, patatine, dolci, bevande gassate.

Attenzione! Non basta solo sapere cosa mangiare, ma anche come associare gli alimenti.

A tal proposito è importante che il regime alimentare sia concordato con il medico diabetologo in modo da personalizzarlo ed adattarlo al meglio al proprio stile di vita.

Fonti:

Fondazione Veronesi

Società Italiana di Diabetologia

Ministero della salute

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Come contrastare il diabete e migliorare la propria salute – L’aumento e la diffusione di questa malattia è tale da essere considerata un’emergenza sanitaria mondiale.
Si può prevenire solo adottando un sano stile di vita, ovvero con l’abitudine a seguire un corretto regime alimentare e a svolgere una adeguata attività fisica.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui