Il mal di testa vien mangiando (male)
Inserita dall’OMS fra le prime 10 cause al mondo di disabilità, il mal di testa, solo in Italia, è conosciuto da circa 5 milioni di persone. E se vi dicessimo che molti casi di mal di testa potrebbero essere evitati migliorando la propria alimentazione?
Emicrania, qualche numero
L’emicrania è una cefalea primaria caratterizzata da dolore pulsante e localizzato, che si manifesta di solito insieme ad altri sintomi: nausea, vomito, fotofobia e fonofobia (ovvero intolleranza a luci e rumori) e dura da qualche ora, a tre giorni. La metà degli adulti, almeno una volta l’anno, soffre di mal di testa, o meglio, di cefalea.
Sono i dati stimati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che sottolinea come tra i 18 e i 65 anni di età la percentuale cresca fino al 75% e, tra questi, più del 30% soffre di emicrania, una delle tre forme principali di cefalee primarie.
Il mal di testa non risparmia neanche i più giovani: si stima infatti che oltre il 40% dei ragazzi sia colpito da cefalea e che 10 bambini su 100 soffrano di emicrania (una tipologia di cefalea).
Oltre a essere doloroso il mal di testa è anche molto disabilitante: gli esperti dell’OMS lo hanno identificato come il disturbo che causa maggiore disabilità nella fascia tra i 20 e i 50 anni.
Una malattia diffusa e a ben guardare di genere
L’emicrania è una patologia cronica altamente invalidante e particolarmente diffusa. Particolarmente esposta alla patologia è il sesso femminile, tanto da far parlare di malattia di genere (rapporto tra uomo e donna è di 1 a 3,5). Non solo, nella popolazione sotto ai 50 anni l’emicrania è la prima causa di disabilità. Ma come possiamo difenderci dal mal di testa?
L’alimentazione può essere nostra alleata
Tra i fattori che possono scatenare un attacco di mal di testa c’è anche il cibo: formaggi stagionati, frutta secca, cioccolato, ma anche vino e superalcolici, possono causare dolore alla testa (emicrania).
Qui di seguito riportiamo una prima lista di cibi da cui stare alla larga per evitare attacchi di emicrania:
- Caffè
- Alcolici e superalcolici
- Carni rosse e insaccati (ricchi di nitriti e nitrati)
- Cibi fritti
- Dadi da brodo
- Cibo orientale, che contiene glutammato
- Frutta secca
- Formaggi stagionati
PS Hai notato altri alimenti che scatenano il mal di testa? Riportali sul tuo diario e segnalali al tuo medico.
>>> Fonte notizia: Humanitas Salute
>>>Per approfondimenti
- Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF)
- Società Italiana di Neurologia (SIN)
- Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC)
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – Il mal di testa vien mangiando (male)
Inserita dall’OMS fra le prime 10 cause al mondo di disabilità, il mal di testa, solo in Italia, è conosciuto da circa 5 milioni di persone. E se vi dicessimo che molti casi di mal di testa potrebbero essere evitati migliorando la propria alimentazione?
Tempo di lettura: 3 minuti