Sono difetti cutanei comuni a molte donne che hanno da poco messo al mondo un bambino. Scopriamo quali sono i rimedi per le smagliature post gravidanza.
Le smagliature post-parto sono un’eredità che, purtroppo, la gravidanza lascia a moltissime donne. Sono tra le tipologie di smagliatura più diffuse e temute. Mentre, in alcuni casi, il difetto è appena percettibile, in altri la pelle può risultare visibilmente rovinata e con discromie piuttosto evidenti. Per fortuna, oggi esistono validi rimedi per le smagliature post gravidanza, come Mederma Smagliature crema.
Perché si formano queste smagliature?
Nei mesi in cui il feto cresce nel grembo materno, la pelle è sottoposta ad uno stato di tensione sempre crescente, il quale viene improvvisamente annullato col parto.
Una volta avvenuto il parto, quindi, può accadere che la struttura della pelle sia alterata in maniera importante, al punto da dare luogo a delle smagliature. Solitamente, si manifestano le classiche smagliature rosse, che si accompagnano a un evidente arrossamento dovuto a micro-rotture a livello capillare.
Questo tipo di smagliature si possono facilmente contrastare. I dermatologi raccomandano, però, di intervenire in maniera tempestiva. Infatti, cercare di eliminare una smagliatura molto tempo dopo la sua comparsa, quando è divenuta secca, è molto difficile.
Quali sono i rimedi per le smagliature post gravidanza?
Mentre fino a pochi anni fa i prodotti ad uso topico non riuscivano a garantire buoni risultati, oggi in commercio si trovano prodotti che permettono di ottenere risultati eccellenti a fronte di una spesa minima.
Sicuramente uno dei trattamenti più efficaci è Mederma Smagliature crema. Grazie a una particolare composizione a base di elementi naturali con elevate proprietà cicatrizzanti e rigeneranti, questa crema è in grado di far regredire la smagliatura in modo molto rapido.
L’efficacia di Mederma Smagliature è legata alla presenza di tre ingredienti:
- Cepalin: è un estratto vegetale brevettato dalla potente azione antinfiammatoria che agisce sulla produzione fibroblastica della pelle, ossia lavora sui tessuti della pelle stessa;
- Centella Asiatica: è un estratto vegetale che possiede la straordinaria capacità di ricostituire il tessuto trattato;
- Acido ialuronico: è una sostanza naturalmente presente nell’epidermide che le conferisce morbidezza, compattezza, elasticità.
Dopo dodici settimane di trattamento attivo e costante con Mederma smagliature, i miglioramenti sono chiaramente visibili. Le smagliature appaiono di un colore più chiaro e la pelle risulta uniforme dal punto di vista cromatico, elastica e morbida al tatto.
Como posso prevenire le smagliature?
Per evitare le smagliature, in generale, è importante curare l’alimentazione, consumando più frutta e verdura. Anche praticare sport è un’ottima abitudine, mentre vanno accantonati vizi quali il fumo e l’alcol.
In gravidanza, inoltre, i dermatologi consigliano di praticare sulla pelle, a scopo preventivo, dei delicati massaggi utilizzando sostanze naturali come burro di karitè, olio di jojoba oppure olio di oliva.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take home message
Sono difetti cutanei comuni a molte donne che hanno da poco messo al mondo un bambino. Per fortuna, oggi esistono validi rimedi per le smagliature post gravidanza, come Mederma Smagliature crema. Grazie a una particolare composizione a base di elementi naturali con elevate proprietà cicatrizzanti e rigeneranti, questa crema è in grado di far regredire la smagliatura in modo molto rapido.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2020
Voto medio utenti