Quali sono le cause del mal di gola?

201473

Sensazione di ruvido in gola, bruciore, difficoltà e dolore nel deglutire: sono sintomi che conosciamo bene. Ma quali sono le cause del mal di gola? E quando dobbiamo rivolgerci al medico?

È uno dei disturbi più comuni a tutte le età, soprattutto nel periodo a cavallo tra autunno e inverno. Le cause del mal di gola sono diverse: batteri, virus, allergie, reflusso gastroesofageo. Analizziamole una per una.

La causa più frequente sono le infezioni virali.

La maggior parte dei mal di gola sono causati da infezioni virali, come raffreddore o influenza. Spesso si presentano altri sintomi, come naso che cola o chiuso, tosse, febbre lieve e affaticamento.

Se il mal di gola è provocato da un virus, gli antibiotici non aiutano. Utile, invece, è fare dei gargarismi con acqua salata tiepida e usare pastiglie e spray che troviamo facilmente in farmacia o parafarmacia.

Può essere causato da un batterio: il temuto streptococco.

Negli adulti, solo il 10% del mal di gola è causato dallo streptococco, mentre i bambini di età tra 5 e 15 anni sono i più colpiti. Quando la causa dell’infezione è questo batterio, di solito, oltre al dolore alla gola, compaiono anche sintomi come placche sulle tonsille, gonfiore dei linfonodi del collo e febbre.

Per scoprire se si tratta di un’infezione da streptococco, occorre fare un tampone.  Se è positivo, il medico prescriverà un antibiotico.

Tra le cause del mal di gola, spesso trascurata, c’è il reflusso gastroesofageo.

Se, oltre al mal di gola, compaiono anche tosse secca e sensazione di avere un nodo alla gola, a provocarlo potrebbe essere il reflusso acido. Infatti, quando l’acido dallo stomaco sale attraverso l’esofago, la gola può diventare dolorante e irritata.

I farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi, ma la soluzione, in questo caso, è cambiare regime alimentare, passando a una dieta povera di grassi e ricca di proteine ​​e limitando alcol e caffè.

Anche un’allergia può scatenare il mal di gola.

Chi soffre di specifiche allergie o intolleranze può presentare tra i sintomi anche tosse e irritazione alla gola. In questo caso la soluzione è rappresentata dai farmaci antistaminici e cortisonici, che devono essere prescritti dal medico.

In caso di mal di gola, rivolgiti al medico se:

  • non passa dopo 3 giorni;
  • abbiamo anche difficoltà a respirare;
  • compare anche una febbre superiore a 38 gradi e dura più di 2 giorni;
  • abbiamo altri problemi di salute come asma, malattie cardiache o diabete.
  • compaiono mal d’orecchio, tonsille grosse o con placche, sangue nella saliva o nel catarro.

 

Fonti:

Salute33

Istituto Superiore di Sanità

Dove e Come Mi Curo

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take home message
Il mal di gola è uno dei disturbi più comuni a tutte le età, soprattutto nel periodo a cavallo tra autunno e inverno. Le cause possono essere sono diverse: batteri, virus, allergie, reflusso gastroesofageo. In certi casi, è necessario rivolgersi al medico.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 8 dicembre 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui