Vediamo da vicino le pratiche per una corretta igiene intima
L’igiene è importante, a tal punto che da quando alcuni standard sono migliorati, molte malattie sono andate via via sparendo. Lo è ancor di più se pensiamo all’igiene delle parti intime. Impariamo allora la procedura migliore, in 5 mosse, per non sbagliare!
Tutto sull’igiene intima. Ma prima di iniziare una piccola premessa
Non ce ne vogliate se quanto scritto su questo articolo vi risulterà scontato. Non lo è per tutte. Soprattutto per le giovani donne che iniziano a fare i conti con un organo che fino a pochi mesi prima era dormiente.
Allora, cominciamo dall’inizio. Una corretta igiene intima inizia… con il bidet! Con buona pace dei benpensanti che nel Settecento sostenevano che fosse peccato usarlo, perché “costringeva” a toccarsi parti del corpo intime.
- Igiene intima femminile. Cosa fare prima di lavarsi e cosa fare dopo?
Ma prima di iniziare dalle zone intime bisogna assicurarsi di avere le mani pulite. Lavandole con cura elimineremo i germi in esse presenti, e questi non si trasmetteranno nelle zone intime.
Una volta finito il bidet asciugarsi bene e con delicatezza, con un asciugamano personale, dedicato a questo.
- Lavarsi sì, ma senza esagerare
Il pH della zone intime è delicato, esagerare con i lavaggi vaginali è lo sbaglio più grande che possiamo fare. Lavarsi troppo spesso infatti si traduce in una alterazione dell’equilibrio naturale dell’ecosistema vaginale. Bisogna invece entrare in sintonia con il corpo per capire quando farlo e quando invece si è raggiunto il limite. Diciamo in linea generale che prima di andare a letto e al risveglio sono due momenti importanti. E anche dopo un rapporto sessuale.
- Quali prodotti usare per l’igiene intima femminile?
Bella domanda, vista soprattutto la grande offerta di prodotti con cui abbiamo a che fare ogni volta che cerchiamo un prodotto…
La risposta è semplice: il prodotto giusto è quello che non altera la preziosa mucosa vaginale. Non deve quindi avere l’aggiunta di profumi, deve avere il pH fisiologico (più acido in età fertile, più basico in menopausa). Ma la scelta finale dipende anche dalle esigenze di ciascuna: siamo al mare? pratichiamo equitazione? abbiamo regolare attività sessuale? Parlarne con la ginecologa può aiutare ad usciere dall’impasse.
- Buone abitudini sempre valide per una corretta igiene intima
Il costume che indossiamo al mare dovrebbe essere cambiato, se bagnato. Abbiamo le mestruazioni? L’assorbente (meglio se di cotone) andrebbe sostituito ogni 3 ore al massimo. Questi consigli servono per evitare che il bagnato o l’umidità siano a contatto per troppo tempo con le nostre zone intime, soprattutto perché questo favorirebbe lo sviluppo della candida. Un fungo che purtroppo ci portiamo in vacanza proprio a causa di questi comportamenti. Per la stessa ragione i salvaslip non servono sempre e tutti i giorni. Usiamoli solo all’occorrenza (se sentiamo che le mestruazioni sono in arrivo, ad esempio, oppure negli ultimi giorni del ciclo mestruale).
- Per l’intimo preferire tessuti di fibre naturali
Un consiglio valido soprattutto per le donne più soggette a disturbi intimi. Soprattutto in estate è bene usare il cotone e lasciare l’intimo di materiale sintetico nel cassetto. I tessuti naturali hanno il vantaggio di lasciare traspirare la pelle delle parti intime, evitando che si crei l’ambiente umido tanto amato dai germi nocivi. Se poi avete dei dubbi sul colore, preferite sempre il bianco. I colori infatti possono portare a delle allergie.
PS Non avete nulla a portata di mano per il bidet? Non fa niente. Evitate di usare altri saponi (come quelli per il corpo) ed usate invece solo l’acqua corrente. Vi garantirà il minimo indispensabile di igiene e al contempo vi eviterà reazioni a prodotti aggressivi.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- Mese del benessere intimo – Impara a conoscere i disturbi intimi femminili e scopri come combatterli – A cura di ONDA Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere
- Raccomandazioni clinico-pratiche in peri e post menopausa e terza età – AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
>>> Articoli correlati:
- Benessere Intimo: Dieci Cose (più una) da Sapere
- Detergenti Intimi: Come Sceglierli?
- Dove Vai se il Microbiota (Giusto) Non Ce l’Hai?
- Qual è il Miglior Lattobacillo Contro le Infezioni Vaginali?
- Le Infezioni Batteriche Vaginali Mi Tormentano. Soluzioni?
…
Take Home Message – Tutto sull’igiene intima
L’igiene è importante, a tal punto che da quando alcuni standard sono migliorati, molte malattie sono andate via via sparendo. Lo è ancor di più se pensiamo all’igiene delle parti intime. Impariamo allora la procedura migliore, in 5 mosse, per non sbagliare!
Tempo di lettura: 4 minuti
2 risposte
Sono sempre informazioni importanti per le donne grazie Cristina
Grazie a te Loredana! :-*