Per fare un uso corretto del farmaco o del prodotto da banco è sempre opportuno leggere l’allegato foglietto illustrativo, detto anche “bugiardino”
La prima voce che compare nel foglietto illustrativo (detto anche bugiardino) di un farmaco è la Composizione. Indica il principio attivo e gli eccipienti.
Il Principio attivo è il componente responsabile dell’azione del farmaco. È utile conoscerlo per evitare sovradosaggi nel caso si assuma un altro medicinale con lo stesso principio attivo.
Gli Eccipienti sono invece sostanze che non hanno proprietà curative, ma che vengono aggiunte ad esempio per stabilizzare il prodotto o migliorarne il sapore.
Seguono poi le Indicazioni terapeutiche. Specificano per quali patologie il farmaco è idoneo.
Alla voce Controindicazioni, sempre nel foglietto illustrativo, sono riportati i casi in cui il farmaco non deve essere utilizzato. Ad esempio se si è in gravidanza, in allattamento o in presenza di una ipersensibilità verso uno o più componenti.
Le precauzioni d’impiego indicano in quali casi si consiglia l’uso del farmaco e in quali è invece sconsigliato.
Nel caso vi siano farmaci o alimenti che possono interferire con l’efficacia del farmaco, sono riportati al paragrafo riguardante le interazioni.
La voce Avvertenze speciali segnala i casi particolari per i quali è necessario fare attenzione se si assume il farmaco. Ad es. non superare la dose o la durata del trattamento, effetti sulla capacità di guidare, etc.
Qualunque sia la forma farmaceutica (capsule, compresse, fiale, etc.), nel paragrafo Dose, modo e tempo di somministrazione vengono fornite indicazioni che riguardano la dose, la modalità (deglutito con acqua, sciolto in bocca o in acqua, per via intramuscolare, etc.) e la tempistica (quante volte al giorno, prima, durante o dopo i pasti, etc.) di assunzione del farmaco.
Alla voce Sovradosaggio troviamo i sintomi che potrebbero manifestarsi nel caso in cui si assuma una dose eccessiva del farmaco e le misure di primo soccorso.
Il penultimo punto del foglietto illustrativo riguarda gli Effetti indesiderati. Qui sono elencati tutti i disturbi e le possibili reazioni che possono insorgere in seguito all’assunzione del farmaco, da quelli più comunemente osservati agli eventi più rari.
Infine compare la voce Scadenza e conservazione. È importante controllare la data di scadenza, soprattutto quando è passato del tempo dall’ultima assunzione del farmaco, così come è importante sapere come conservarlo correttamente (temperatura, frigorifero, etc.).
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
www.agenziafarmaco.gov.it
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take Home Message
Quali informazioni sono riportate in un foglietto illustrativo? – Per fare un uso corretto del farmaco o del prodotto da banco è sempre opportuno leggere l’allegato foglietto illustrativo, detto anche “bugiardino”.
Tempo di lettura: 1 minuto
2 risposte
Potrei dare lezioni su come si tengnnoo in ordine i farmaci in casa!!! 😀 ma grazie lo stesso per il vostro articolo. Credo che la metà di quelli sparpagliati nelle case degli italiani siano perlppiù scaduti… Quindi felice di sapere che on-line ci sono siti che offrono informazioni comela vostra.
Grazie Tiziana, e complimenti, ti immaginiamo come una donna a cui non manca di certo il dono della precisione