Combattere la Pigrizia è una Questione di Salute

201039

Uno stile di vita sedentario aumenta tutte le cause di mortalità

Non solo. Raddoppia il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete, favorisce sovrappeso e obesità. Ecco come combattere la pigrizia.

Contrastare la pigrizia è una questione di salute

Può capitare di sentirci pigre, stanche, senza energie e di desiderare solo di voler stare sul divano e rilassarci. Quando, però, la pigrizia diventa uno stile di vita le conseguenze per la salute possono essere serie. È allora il momento di fare qualcosa.

Molte della malattie del mondo moderno sono direttamente o indirettamente favorite dal ridotto livello di attività fisica. Eppure, secondo i dati del rapporto sulla sedentarietà stilato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), in Italia il 32% degli adulti non pratica nessuna attività fisica.

Secondo l’OMS uno stile di vita sedentario aumenta tutte le cause di mortalità

Raddoppia il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete, favorisce sovrappeso e obesità. Aumenta, inoltre, il rischio di tumore al colon, pressione alta, osteoporosi, disturbi del metabolismo, depressione e ansia. Perfino malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson sono favorite da uno stile di vita sedentario.

L’inattività fisica legata alla pigrizia influenza la salute non solo di molti pazienti obesi, ma anche di persone dal peso normale, come gli impiegati che lavorano in ufficio, i pazienti che sono rimasti immobilizzati per lunghi periodi dopo infortuni o interventi chirurgici e le donne che stanno spesso a letto durante la gravidanza.

Cosa succede dopo un lungo periodo di inattività?

Secondo alcuni medici, la prolungata mancanza di esercizio fisico può causare il decondizionamento del corpo, con cambiamenti strutturali e metabolici di ampia portata. Aumento eccessivo della frequenza cardiaca alla ripresa dell’attività fisica, atrofia delle ossa e dei muscoli, diminuzione della resistenza fisica e diminuzione del volume del sangue.

Quando le persone decondizionate cercano di allenarsi, possono stancarsi rapidamente e provare capogiri o altri disagi, quindi sono costrette a rinunciare a fare esercizio fisico in quanto il problema peggiora piuttosto che migliorare.

Come combattere le pigrizia, dunque?

Per coloro che hanno fatto una vita troppo sedentaria e vorrebbero rimettersi in forma, i medici consigliano di farlo lentamente e progressivamente. Importante è iniziare a piccoli passi e porsi obiettivi facilmente raggiungibili.

Non è necessario entrare in una palestra,  anche camminare 3 volte al giorno per 10 minuti è un modo di iniziare a fare un’attività fisica moderata, molto utile se l’età avanza.

Meglio prima riprendere l’abitudine all’attività e al movimento puntando su un’attività piacevole (come una passeggiata con le amiche) e soltanto successivamente concentrarsi su quella eventualmente più utile sul piano della salute.

Fonti:

Organizzazione Mondiale della Sanità

Salute33

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

…                     

Take Home Message
Uno stile di vita sedentario, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, aumenta tutte le cause di mortalità, raddoppia il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete, favorisce l’obesità. Aumenta, inoltre, il rischio di tumore al colon, osteoporosi, malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Per coloro che hanno fatto una vita troppo sedentaria e vogliono combattere la pigrizia, importante è iniziare a piccoli passi e porsi obiettivi facilmente raggiungibili. Non è necessario entrare in una palestra, anche camminare 3 volte al giorno per 10 minuti è un modo di iniziare a fare un’attività fisica moderata, molto utile se l’età avanza.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 2 gennaio 2023

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui