Depurazione e Dieta Vegana

201526

Depurazione e dieta vegana

La dieta vegana, oltre a dettare regole che riguardano gli aspetti alimentari, incide anche sullo stile di vita di un individuo

Esclude infatti il consumo e l’utilizzo in tutti gli ambiti di qualsiasi sostanza, materiale, capo di abbigliamento o decorazione di origine animale.

I motivi per i quali la dieta vegana sta riscuotendo successo sono diversi

Alcune religioni/filosofie orientali per esempio non consentono il consumo di prodotti animali, per cui, la conversione è quasi automatica. Per altri il motivo è puramente “etico”. Ma alla base della dieta vegana vi è soprattutto un forte rispetto verso tutte le forme di vita viventi, che estende il “diritto alla vita” anche verso le creature del mondo animale.

Depurazione e dieta vegana – La dieta vegana si basa sull’utilizzo di prodotti di origine vegetale 

Pertanto prescinde da ogni rischio legato ai cibi derivanti dagli animali: dislipidemie, coronopatie, iperuricemie etc.

Il regime alimentare utilizzato dal medico statunitense Mc Dougal è ispirato alla dieta vegana per combattere molte delle patologie che sono riconducibili ad una alimentazione scorretta o poco equilibrata; si tratta di uno schema dietetico ipocalorico ad altissimo contenuto di fibre, caratterizzato dall’apporto di:

  • 75-87% di carboidrati;
  • 6-15% di proteine (dal valore biologico compensato tra cereali e legumi);
  • 5-10% di grassi ( 100% intrinseci degli alimenti vegetali).

Anche altri medici come Mark e Virginia Messina sostengono fortemente il salutismo indotto dalla dieta vegana. Essi affermano che può essere ridotto il rischio cardiovascolare abbattendo la quota di tutti i grassi apportati con l’alimentazione. Consigliano quindi di evitare totalmente gli alimenti di origine animale. Ma anche tutti gli alimenti di origine vegetale oleosi (frutta secca, olive) o comunque grassi (come il tofu).

Depurazione e dieta vegana – Il rischio cardio-vascolare associato alla dieta vegana è sicuramente minore

Questo rispetto ad una dieta tradizionale, perché contiene Grassi saturi e  Colesterolo. Ma ciò non toglie che tutte le altre carenze nutritive aumentino in maniera importante il rischio di altre complicanze legate alla salute. Tra queste ricordiamo: anemia perniciosa e sideropenia, osteoporosi, ipotiroidismo, neuropatie e spina bifida nel feto.

E’ importante precisare che un regime alimentare come quello adottato dai vegani è assolutamente in disequilibrio con le reali necessità dell’essere umano. Quindi dannoso nel lungo termine. A causa della mancanza di alcune sostanze importantissime per il nostro organismo, quali Vitamina B12Vitamina DCalcioFerro Zinco, la dieta vegana non è una dieta consigliabile in periodi “delicati” della vita come l’infanzia, l’adolescenza, la gravidanza, l’allattamento e la terza età.

Depurazione e dieta vegana – Si consiglia quindi di intraprendere una dieta vegana per brevi periodi

Magari in seguito a eccessi alimentari dovuti a particolari occasioni o se si sente la necessità di “depurarsi”. Richiede però sempre un’attenta supervisione medica in grado di prevenire o colmare eventuali carenze alimentari attraverso l’uso ponderato di integratori specifici ed alimenti fortificati.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Fonti e approfondimenti:

Fondazione Umberto Veronesi 

Take Home Message
Depurazione e dieta vegana – La dieta Vegana è consigliata per combattere molte patologie. Soprattutto quelle che sono riconducibili ad una alimentazione scorretta o poco equilibrata. Come i rischi cardio-vascolari. 

Tempo di lettura: 2′

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

4 Commenti

  1. Ciao Mirella, in effetti se ne parla sempre di più, anche grazie ad un grande testimonial, Sandro Veronesi, che con i suoi libri e i suoi interventi sul tema ha portato l’argomento alla nostra attenzione. Noi siamo convinti che l’alimentazione sia la responsabile – almeno – del 50% del nostro stato di salute generale. Quindi, qualsiasi sia la tua scelta (vegana, vegetariana, etc.), ci permettiamo solo di consigliarti un consulto medico (nutrizionista, dietologo, etc.) prima di iniziare. Tienici aggiornate… Lucilla Redazione di VediamociChiara

  2. è da un po’ che ci penso, diversi amici lo fanno già e mi raccontano solo cose positive. l’unico mio problema è che io sono un patita di formaggi!!!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui