Elogio del Sonno

201725

Elogio del sonno

Gli aspetti salutari del sonno

I problemi di salute che derivano da una mancanza di sonno ristoratore sono tanti

I tanti aspetti salutari del sonno

Oggi sappiamo che, senza esagerazioni, una bella notte di sonno ci può rendere più intelligenti, più attraenti, più magri, più felici, più sani. Ma il mondo, se non altro quello occidentale, sta andando in tutt’altra direzione: la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato la mancanza di sonno una vera e propria epidemia in atto in tutti i paesi industrializzati
Senza giri di parole (che prendiamo dal bel libro di Matthew Walker, Perché dormiamo): 

“Il sonno è lo sforzo più efficace di Madre Natura per contrastare la morte”. 

Dormendo spendiamo venticinque/trent’anni di vita (sic!)

Eppure se paragonato agli altri bisogni primari, come mangiare, bere, riprodursi, continua a sembrarci un fenomeno biologico a dir poco folle.

Ma a ben guardare lo è di più la mancanza di sonno. Dormire poco infatti ha molti svantaggi:

  • Distrugge il sistema immunitario
  • Aumenta il rischio di ammalarsi di cancro
  • Mette a rischio da un eventuale malattia di Alzheimer

Insomma, meno dormiamo, meno viviamo. Ma non solo. Se dormiamo poco:

  • Si altereranno i livelli di glucosio nel sangue (prediabete)
  • Le arterie coronarie avranno maggiori probabilità di ostruirsi e indebolirsi
  • La dieta non porterà risultati apprezzabili

Il sonno, un grande alleato del nostro sistema immunitario

Il sonno offre una infinita costellazione di benefici. A dire il vero non sembra esserci un singolo organo che non sia reso migliore dal sonno. La lista dei benefici è lunga, visto che il sonno:

  • Riequipaggia l’armatura del nostro sistema immunitario
  • Aiuta a combattere lesioni maligne, a prevenire le infezioni e a tenere lontano ogni genere di malattia
  • Migliora lo stato metabolico del corpo equilibrando insulina e glucosio nel sangue
  • Abbassa la pressione sanguigna e mantiene il cuore in salute
  • Regola l’appetito, aiutando a controllare il peso corporeo, grazie a scelte alimentari sane (contrastando l’impulsività)
  • Mantiene in salute anche il microbiota intestinale

Elogio del sonno – E nel cervello?

Nel cervello il sonno arricchisce molte funzioni, tra cui la capacità di apprendere, memorizzare, compiere scelte e prendere decisioni logiche, ricalibra i nostri circuiti cerebrali dedicati alle emozioni. Il sonno inoltre permette un vero e proprio “bagno neurochimico” che addolcisce memorie dolorose (la famosa “cura del sonno” a seguito di un trauma, un lutto, etc.).

Una medicina quasi miracolosa quindi, così tanto che i medici dovrebbero iniziare a prescrivere non tanto le medicine (sonniferi compresi), ma ore e ore di sonno!

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message – Elogio del sonno
I problemi di salute che derivano da una mancanza di sonno ristoratore sono tanti. Oggi sappiamo che, senza esagerazioni, una bella notte di sonno ci può rendere più intelligenti, più attraenti, più magri, più felici, più sani. Ma il mondo, se non altro quello occidentale, sta andando in tutt’altra direzione: la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato la mancanza di sonno una vera e propria epidemia in atto in tutti i paesi industrializzati

Tempo di lettura: 2′

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui