Colesterolo e vino rosso? Esatto!
E chi soffre di colesterolo alto probabilmente sa già che un bicchiere di vino rosso al giorno può aiutare.
Il vino rosso contiene polifenoli
I polifenoli sembrano avere attività antiossidante nei confronti del colesterolo LDL, ossia il colesterolo comunemente definito “cattivo”. Inoltre i polifenoli sembrano svolgere un’attività di protezione contro la formazione di placche aterosclerotiche nelle nostre arterie. Anche la birra, se bevuta con moderazione, può essere un utile alleato nella produzione di colesterolo buono.
In generale, l’alcol diminuisce l’aggregazione piastrinica del sangue; il risultato è un effetto di prevenzione verso la formazione di trombi e coaguli. Se però da una parte una quantità moderata di alcol riduce anche del 30% il rischio di patologie coronariche, dall’altra l’abuso di bevande alcoliche contribuisce all’insorgenza di vasodilatazione periferica (sottrae sangue al cuore e ai muscoli, creando affaticamento e sensazione di raffreddamento).
Il paradosso francese
Il concetto di “paradosso francese” è stato formulato nei primi anni ’80 e fa riferimento alla percentuale di mortalità per malattie cardiovascolari in paesi caratterizzati da regimi ed abitudini alimentari differenti.
Alla base di tutto, una ricerca del Cancer Center dell’Università del North Carolina in cui si spiega come mai in Francia si registri un tasso relativamente basso di mortalità causata da malattie cardiovascolari, a fronte di uno stile alimentare in cui è presente una quantità molto elevata di Grassi saturi.
I ricercatori americani hanno individuato nel vino la sostanza in grado di far fronte ai danni apportati dalle cattive abitudini alimentari alla circolazione sanguigna.
Una delle sostanze contenute nel vino, il Resveratrolo, è la chiave che svela il mistero del “paradosso francese”, perché esercita un’azione benefica sul sistema immunitario e sui processi infiammatori, mentre contrasta la formazione di vasocostrittori.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Tra vino e colesterolo c’è un legame stretto. Molte le ricerche che hanno dimostrato che un bicchiere di vino rosso al giorno, poiché contiene polifenoli, è capace di tenere lontani i rischi legati al colesterolo cattivo. Il resveratrolo svolge questa azione protettiva, contrasta la formazione di vasocostrittori e previene la formazione di trombi e coaguli.
Tempo di lettura: 1 minuto