Glicemia Alta: Cosa Fare?

27346

Glicemia Alta: Cosa Fare?

Ecco i consigli per tenere sotto controllo la glicemia alta

È importante cercare di tenere sotto controllo la glicemia per evitare conseguenze anche gravi. L’iperglicemia è una condizione che, se non trattata, può provocare problemi al sistema cardio-vascolare, ai reni, al sistema nervoso e agli occhi. Livelli molto alti di glicemia possono provocare situazioni acute come la chetoacidosi diabetica e la sindrome iperglicemica iperosmolare, che potrebbero provocare danni gravi. Vediamo quali sono i sintomi della glicemia alta e quali sono i comportamenti da adottare per evitare che si alzi troppo.

Come faccio a sapere se ho la glicemia alta?

La glicemia è la concentrazione di glucosio del sangue. Si attraverso un semplice prelievo. La misurazione si può fare 8 ore dopo aver mangiato, tramite prelievo di sangue o con il glucometro bucando il polpastrello di un dito della mano.

Ecco come interpretare il valore trovato:

  • Valore normale: compreso tra 70 e 100 mg/dl
  • Valore alterato: compreso tra 101 e 125 mg/dl in questo caso si tratta di prediabete
  • Valore patologico: oltre 126 md/dl. Se due misurazioni superano tale valore il paziente è diabetico.
  • Nella condizione di prediabete, si monitora la glicemia per seguirne l’evoluzione, mentre quando si instaura la condizione di diabete bisogna intervenire farmacologicamente.

Esistono due tipi di diabete

Diabete di tipo1: quando l’organismo non produce più l’insulina, l’ormone che abbassa i livelli di glucosio nel sangue;
Diabete di tipo2: qui l’insulina è prodotta ma le cellule non riescono ad utilizzarla, pertanto la glicemia non scende.
Le altre cause della glicemia alta

L’iperglicemia si può presentare anche in persone non diabetiche. In questo caso le cause possono essere:

I sintomi dell’iperglicemia

Un valore alto di glicemia può manifestarsi con:

  • Perdita di peso (non correlata ad altre cause);
  • Aumento della minzione;
  • Aumento della sete;
  • Aumento della fame;
  • Stanchezza;
  • Visione offuscata;
  • Secchezza delle fauci;
  • Infezioni ricorrenti.

L’importanza della dieta

Per cercare di tenere i livelli glicemici nella norma è bene curare l’alimentazione, seguendo la dieta mediterranea. In particolare, è consigliato:

  • limitare il consumo di dolci, salumi, carni rosse e grassi saturi;
  • consumare carni bianche e magre;
  • aumentare il consumo di legumi e pesce come fonti proteiche;
  • ai carboidrati raffinati preferire i cereali integrali, anche se vanno consumati con
  • moderazione;
  • aumentare il consumo di verdura, senza esagerare;
  • per quanto riguarda la frutta, attenzione a quella contenente quantità elevate di
  • zucchero come uva, banane, fichi e quella essiccata;
  • per i formaggi, consumo limitato preferendo quelli freschi o quelli stagionati;
    via libera per lo yogurt e il latte scremato:
  • condire gli alimenti a crudo olio extravergine d’oliva e al sale preferire le erbe aromatiche e le spezie.

Come abbassare la glicemia alta?

Oltre a seguire la terapia farmacologica impostata dal proprio diabetologo, ci sono alcuni consigli da seguire per tenere sotto controllo la glicemia.

Praticare attività fisica è importante per abbassare i livelli di glucosio, spesso la glicemia alta è presente in persone che non si muovono abbastanza e spesso, ma non sempre, sono anche obesi o in sovrappeso. Facendo attività l’organismo utilizzerà il glucosio come fonte di energia, abbassandone i livelli nel sangue. Poiché lo stress alza la glicemia, utili possono rivelarsi esercizi di rilassamento, yoga e meditazione.

Un’altra regola da seguire è quella di idratarsi a sufficienza durante la giornata.

Infine, dormire in maniera regolare è importante per mantenere la glicemia nei limiti.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message
L’iperglicemia è una condizione che, se non trattata, può provocare problemi al sistema cardio-vascolare, ai reni, al sistema nervoso e agli occhi. Livelli molto alti di glicemia possono provocare situazioni acute come la chetoacidosi diabetica e la sindrome iperglicemica iperosmolare, che potrebbero provocare danni gravi. Ci sono dei comportamenti che ti aiutano a tenere la glicemia sotto controllo, come seguire un’alimentazione corretta, praticare attività fisica ed avere un sonno regolare.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2023

Credits immagine

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

2 Commenti

  1. Buonasera io faccio l.infermiere ultimi tempi o notato valori alterati della glicemia.me la misura quasi tutte le mattine al lavoro.al punto prelievi che abbiamo il jcometro.di solito mi faccio lo stick 2 ore dopo colazione..ma non supera i 140 mg/ dl.cioe 2 ore dopo colazione..pratico attività fisica.io essendo un infermiere ciò l.infarinatjr del comportamento..ma vorrei dei consigli.grazie salvatore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui