Esistono cure naturali per l’endometriosi?
L’endometriosi è una patologia di cui soffrono 3 milioni di donne in Italia e 150 milioni di donne in tutto il mondo. Colpisce prevalentemente le donne tra i 35 e i 40 anni che non hanno ancora portato a termine una gravidanza e provoca infertilità nel 30-40% dei casi. Il termine endometriosi dà il nome alla malattia perché a essere coinvolto è l’endometrio, il tessuto che riveste la parete interna dell’utero. Nelle donne affette da endometriosi, l’endometrio cresce e matura al di fuori dell’utero. Può crescere nelle ovaie, nelle tube, nel peritoneo, nella vescica.
I sintomi dell’endometriosi sono molti e solitamente sono associabili ad altre condizioni ben più banali: dolore pelvico, intestino irritabile, gonfiori addominali, stitichezza, mal di testa, nausea
Per questo motivo spesso non viene diagnosticata per anni. In certi casi addirittura chi ne è affetta non lo scopre mai. Ciò non solo costringe le donne a convivere per moltissimi anni con dolori talmente forti da compromettere la loro vita professionale e personale, ma porta a conseguenze gravi, tra cui l’infertilità.
Attualmente non esiste una cura definitiva per l’endometriosi che purtroppo rimane quindi una patologia cronica
Esistono delle terapie per alleviare il dolore e contrastare l’infertilità. Una volta diagnosticata, l’endometriosi viene solitamente curata con la pillola anticoncezionale, a base di estrogeni e progestinici. A volte, però, in presenza di cisti e aderenze di tessuto, bisogna intervenire chirurgicamente, con una laparoscopia.
Le cure naturali per l’endometriosi
Il percorso di cura contro l’endometriosi può essere lungo e complesso. Per alleviare i sintomi di questa patologia così invalidante, può aiutare allora affiancare alle terapie tradizionali delle terapie complementari. Tra le cure naturali, particolarmente efficaci si sono rivelate: l’osteopatia, l’omeopatia e l’agopuntura.
Le cure naturali per l’endometriosi, l’osteopatia
Contro i dolori causati dall’endometriosi, l’osteopatia può costituire un valido aiuto. L’osteopatia consiste in una serie di tecniche manipolatorie finalizzate al ripristino di alcune specifiche funzionalità del corpo. Per combattere il dolore pelvico cronico, l’osteopata procede a fare sul paziente delle manipolazioni dolci sulla zona del bacino, del pavimento pelvico e delle vertebre lombari. L’obiettivo è quello di interrompere gli stimoli del dolore tra zone periferiche dell’organismo (come il pavimento pelvico) e sistema nervoso centrale.
I dati di un recente studio hanno dimostrato che su 160 donne affette da endometriosi, l’85% ha avuto una notevole diminuzione del dolore a seguito del trattamento osteopatico.
Le cure naturali per l’endometriosi, l’omeopatia
Ai farmaci tradizionali usati per curare l’endometriosi, si possono affiancare dei rimedi omeopatici che aiutano ad affrontare e gestire il dolore causato da questa patologia. Ovviamente, anche se si tratta di una cura non farmacologica e dolce, non bisogna cedere al fai-da-te ma consultare un medico omeopata. Tra i rimedi omeopatici più indicati per combattere il dolore vi è la Thuya 15CH. Da abbinare agli estratti di picnogenolo, l’essenza di pino marittimo dagli effetti antidolorifici.
Altri rimedi usati in omeopatia contro l’endometriosi sono: Magnesia phosphorica, Actaea racemosa, Viburnum opulus, Chamomilla, Sabina.
Le cure naturali per l’endometriosi, l’agopuntura
Tra le terapie non farmacologiche per alleviare il dolore da endometriosi, l’agopuntura ha mostrato una buona efficacia. L’agopuntura interviene per ridurre i sintomi dell’endometriosi agendo sui punti del corpo più indicati, ad esempio, per ridurre il dolore pelvico. Secondo la medicina tradizionale cinese, l’agopuntura può, inoltre, regolare la produzione di ormoni ed avere un effetto calmante sul sistema nervoso.
Il trattamento inizialmente prevede una fase di “aggressione” del dolore con una seduta a settimana. Successivamente le sedute avranno una frequenza bimestrale o trimestrale. Rivolgetevi ad un medico esperto di agopuntura per comprendere se questo tipo di trattamento potrebbe fare al caso vostro.
Anche l’alimentazione ti aiuta
I sintomi dell’endometriosi si alleviano anche tavola. Gli xenoestrogeni, sostanze chimiche usate soprattutto nei mangimi, stimolano la produzione di estrogeni nell’organismo. Favoriscono così l’infiammazione e possono causare l’endometriosi. Meglio dunque evitare carne e latticini. Via libera invece a: fibre, contenute in frutta e verdura; cibi ricchi di omega 3, come il pesce azzurro; legumi, cereali integrali e frutta secca, ricchi di magnesio.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Cure naturali per l’endometriosi – L’endometriosi è una patologia che colpisce 3 milioni di donne in Italia e 150 milioni di donne in tutto il mondo. I sintomi dell’endometriosi solitamente sono associabili ad altre condizioni ben più banali. Per questo motivo spesso non viene diagnosticata per anni. Ciò non solo costringe le donne a convivere per moltissimi anni con dolori talmente forti da compromettere la loro vita professionale e personale, ma porta a conseguenze gravi. Provoca infertilità nel 30-40% dei casi. Per alleviare i sintomi dell’endometriosi, alle cure tradizionali possono essere affiancate cure naturali che hanno rivelato una buona efficacia: osteopatia, omeopatia e agopuntura. Per combattere l’endometriosi è fondamentale anche un’alimentazione sana, ricca di fibre e omega 3.
Tempo di lettura: 4 minuti