Le Malattie Cardiovascolari nelle Donne

200608

Parliamo dei fattori di rischio e di come prevenire le malattie cardiovascolari nelle donne

Molte di noi pensano che le patologie che colpiscono il cuore siano un “affare da uomini”. In realtà non è così. Sono, purtroppo, la prima causa di morte nelle donne. Possono colpire anche chi di noi sembra apparentemente sana e nel pieno delle forze. Parlando di cifre: la malattia coronarica tra i 45 e 64 anni colpisce 1 donna su 9 e dopo i 65 anni 1 donna su 3. Ha una mortalità del 31%, ben più alta del tumore al seno. Vediamo quali sono i fattori di rischio e come prevenire le malattie cardiovascolari.

Le malattie cardiovascolari nelle donne: come riconoscere l’infarto?

I sintomi più comuni dell’infarto sono:

  • Mancanza di fiato che compare improvvisamente, anche in assenza di sforzo fisico, rendendo faticoso svolgere qualunque attività
  • Dolore: colpisce il torace ma anche collo e spalle. Si irradia verso il dorso e talvolta viene scambiato per mal di schiena. Si può localizzare nella parete anteriore del torace o spingersi giù, fino allo stomaco. In questo caso, il rischio è che sia scambiato per gastrite o reflusso
  • Nausea: può essere accompagnata da capogiri, sudorazione e stanchezza estrema

 

Quali sono i fattori di rischio?

Alcuni fattori, come età, sesso e familiarità, non sono modificabili. Altri, invece, per fortuna si possono controllare, modificando il proprio stile di vita. Tra questi ci sono:

  • Fumo;
  • Diabete;
  • Eccesso di grassi nel sangue;
  • Ipertensione;
  • sedentarietà;
  • Sovrappeso;
  • Stress

 

Tra i fattori di rischio ce n’è uno molto importante: la menopausa

Quando sopraggiunge il periodo della menopausa, il nostro organismo subisce importanti mutamenti a livello ormonale, come il calo degli estrogeni.

La menopausa viene considerata un fattore di rischio per la salute del cuore perché questi cambiamenti ormonali possono provocare:

  • Aumento dei grassi nel sangue, in particolare delle LDL (colesterolo cattivo) a scapito dell’HDL (colesterolo buono)
  • Aumento della pressione arteriosa
  • Aumento di peso

 

Ecco perché l’età critica nelle donne per le patologie cardiovascolari è circa dieci anni dopo rispetto all’uomo e si colloca tra i 65 e gli 80 anni.

L’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne

La prevenzione deve cominciare presto, correggendo i fattori di rischio. Ecco alcuni consigli.

  1. Segui una corretta alimentazione: consuma frutta e verdura in abbondanza; privilegia cereali integrali e legumi; limita il consumo di grassi saturi (come burro e insaccati), privilegiando quelli insaturi (olio extravergine di oliva); limita il consumo di sale; limita il consumo di dolci; evita gli alcolici.
  2. Fai attività fisica regolarmente: l’esercizio fisico modifica il metabolismo degli zuccheri, la distribuzione del tessuto adiposo e la sensibilità all’insulina e favorisce il controllo di glicemia e pressione arteriosa. Inoltre, riduce i livelli di stress psico-fisico.
  3. Controlla il peso corporeo e la circonferenza addominale: per le donne valori di girovita maggiori di 80 cm sono associati a un rischio “aumentato” di complicanze cardiovascolari e metaboliche. Per valori maggiori di 88 cm tale rischio risulta “molto aumentato”.
  4. Tieni sotto controllo i parametri indicatori di rischio cardiovascolare: pressione, glicemia, colesterolo, trigliceridi.
  5. Smetti di fumare.

 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

Donne e cuore: fattori di rischio e prevenzione della cardiopatia ischemica  Humanitas Salute 
 Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
– Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere

>>> Articoli correlati:

– Menopausa e Salute del Cuore
 Vampate e patologie cardiometaboliche: quale relazione? Intervista alla prof.ssa Rossella Nappi
 Menopausa Senza Stress, Ansia e Depressione
– Camminare è un Toccasana per la Salute
– Check-Up tra i 50 e i 60 Anni

>>> Guarda anche le nostre compresse di salute dedicate all’infarto

Credits immagine: Freepik

Take Home Message
Le malattie cardiovascolari nelle donne sono la prima causa di morte. Tra i fattori di rischio ci sono il fumo, la sedentarietà, il sovrappeso. Un altro importante fattore di rischio è la menopausa. Per fare prevenzione occorre seguire un’alimentazione sana, fare attività fisica regolarmente, controllare il peso e la circonferenza addominale, tenere sotto controllo i parametri di rischio, smettere di fumare.

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui